Rosso? Morellino
Un’esperienza enoturistica di alto livello, interamente dedicata all’affascinante mondo del Morellino di Scansano. Questo percorso esclusivo vi offre l’opportunità di approfondire la conoscenza del più noto vino maremmano.
- 1 Lezione in Aula e 1 in esterna
- Vini e prodotti del territorio
- MAR APR MAG GIU SETT OTT NOV
- 90,00 IVA inclusa
Panoramica dell'esperienza
L’esperienza enoturistica dedicata al Morellino di Scansano rappresenta un’opportunità straordinaria per approfondire la conoscenza di questo vino e per immergersi nelle meraviglie culturali e paesaggistiche della Maremma. Sarete accompagnati da professionisti, pronti a condividere con voi la loro passione e la loro competenza. Preparatevi ad arricchire le vostre conoscenze e a creare ricordi preziosi che vi accompagneranno per sempre.
L'attività in aula
Inizieremo il nostro percorso con una lezione teorica in aula dove analizzeremo approfonditamente le caratteristiche enologiche del Morellino di Scansano e delle tecniche di produzione impiegate per le diverse tipologie previste dal disciplinare. Avrete l’opportunità di acquisire una conoscenza approfondita del processo di vinificazione e di esplorare le complesse sfumature sensoriali che caratterizzano questo vino.
La visita sul territorio
Successivamente, vivremo una giornata di visita sul territorio, durante la quale potrete immergervi nella cultura e nelle bellezze paesaggistiche della Maremma. Attraverseremo scenari incantevoli, tra vigne rigogliose e panorami mozzafiato, permettendovi di vivere un’esperienza autentica a stretto contatto con la natura e la tradizione che circondano il Morellino di Scansano.
La degustazione
Il punto culminante di questa esperienza sarà una degustazione professionale presso l’Enoteca del Morellino nella sede del Consorzio di Tutela, appena inaugurata. Qui, vivremo un percorso di degustazione completo ed articolato, durante il quale avrete l’opportunità di approfondire le caratteristiche organolettiche di questo vino e le sue possibilità di abbinamento. Inoltre, avrete modo di scoprire la storia e le peculiarità territoriali che conferiscono al Morellino di Scansano la sua identità distintiva.
- 2 | Morellino di Scansano Annata
- 2 | Morellino di Scansano Intermedi
- 2 | Morellino di Scansano Riserva
- 3 | Formaggi del territorio i nabbinamento
- 3 | Salumi del territorio i nabbinamento
Cosa comprende
- 1 lezione in presenza
- 1 Visita enoturistica sul territorio
- Degustazione completa ed approfondita dei vini nell'Enoteca del Consorzio
Cosa NON comprende
- Costi di trasferta (Raggiungeremo la destinazione in modo autonomo)
- Pranzi
- Extra
- Alla conclusione dell’esperienza, i partecipanti saranno in grado di apprezzare le diverse sfaccettature della Denominazione ed avranno acquisito una conoscenza approfondita “sul campo” del territorio di produzione.
- Al termine dell'esperienza sarà rilasciato ai partecipanti un attestato di partecipazione.
Programma completo
ATTIVITA’ | DETTAGLIO | Orario |
---|---|---|
Serata in aula | Serata didattica di approfondimento sulla Denominazione con degustazione dell’Etichetta consortile | 21:00 – 23:30 |
Visita sul territorio | SABATO / DOMENICA Nella settimana successiva alla lezione in aula | 08:00 – 19:00 |
1 | Arrivo presso la sede del Consorzio a Scansano con mezzi autonomi | 11:00 |
2 | Welcome ed inizio dell’attività con presentazione del Consorzio ed inizio della Degustazione | 11:00-13:00 |
3 | Spostamento a Marina di Alberese per la seconda parte dell’esperienza | 13:00 – 14:00 |
4 | Arrivo presso il Parco della Maremma per percorrere una visita “Boschetto del Lasco in Carrozza” e scoprire la meraviglia di un paesaggio unico. Dopo avere percorso un tratto di strada verso Marina di Alberese si lascia la strada asfaltata immettendosi in quella di Vaccareccia che costeggia la collina, dove con un po’ di fortuna sara’ possibile avvistare il biancone. Al termine di quest’ ultima, oltrepassato un cancello ci si introduce in un bosco surreale di piante ultracentenarie: roverelle, sughere e cerri maestosi, con la possibilità di avvistamenti di daini e cinghiali. | 14:30 – 16:00 |
5 | Rientro a Livorno | 17:00 |
Contattaci
enoturistica
Via dei Pelaghi 156
57124 Livorno (LI)
Come posso partecipare?
- Controlla la data
Seleziona qui sotto la data del corso al quale vuoi iscriverti. Cliccando sul titolo si aprirà un POP-UP con la possibilità di vedere i dettagli.
- Completa l'iscrizione
Compila in tutte le sue parti il modulo di iscrizione qui sotto dove potrai selezionare anche il modulo di pagamento preferito.
- Attendi la conferma
Una volta completata con successo la procedura riceverai tramite email la conferma di iscrizione.
Successivamente il direttore del corso prenderà contatto per le procedure di partecipazione.
Prenotati per la prossima esperienza
Nessun evento