Introduzione all’Enoturismo

CORSO IN PRESENZA

Il corso “Introduzione all’Enoturismo” è stato pensato per fornire una panoramica completa dell’affascinante mondo dell’enoturismo.

Rivolto a coloro che desiderano conoscere questo mondo da un punto di vista diverso dal solito. Incentrato sulle persone e non sui vini, il corso pone l’attenzione sugli eventi, sui territori e sulle associazioni che ruotano intorno alle esperienze ed alle attività enoturistiche.

Il corso rappresenta un’ottima base di partenza anche per un futuro professionale nel mondo del vino.

Panoramica del corso

prossimo corso 26 gennaio 2024

Attraverso una serie di lezioni coinvolgenti e interattive, i partecipanti saranno guidati nella comprensione dei principali concetti dell’enoturismo. Il programma del corso prevede un’analisi delle diverse fasi di produzione del vino, nonché delle caratteristiche distintive dei vitigni più importanti.

Durante il corso, verranno fornite le competenze necessarie per l’organizzazione e la gestione di visite in cantina. Sarà possibile scoprire i segreti della degustazione e sviluppare la capacità di riconoscere le sfumature aromatiche e gustative delle diverse etichette.

Wine Game finale

Alla fine dell’ultima lezione si svolgerà un innovativo Wine Game tematico sugli argomenti del corso. I Partecipanti divisi in squadre da 5 si sfideranno in un gioco sulle tematiche del corso per portare a casa il premio finale.

Opportunità

Il corso “Introduzione all’Enoturismo” offre una base di conoscenze per comprendere il processo di produzione del vino, l’influenza del terroir sulle caratteristiche organolettiche dei vini e l’importanza strategica del turismo enogastronomico per le regioni vinicole.

I docenti, professionisti dell’enoturismo, condivideranno la loro competenza e la loro passione attraverso un approccio professionale e divertente. Durante il corso, i partecipanti avranno anche l’opportunità di interagire tra loro, condividendo opinioni e apprendendo da diverse prospettive.

Cosa comprende il corso

Calendario delle lezioni

LEZIONEARGOMENTIOrario

Degustazione e abbinamento cibo-vino

Relatore
Simone Nannipieri
Esperto di Enoturismo e Sommelier
OSPITE (in presenza)
Marcello Vecchio
Referente ANAG Toscana

Tecniche di degustazione: osservazione visiva, olfattiva e gustativa;
Principali componenti del vino: dolcezza, acidità, tannini, corpo, ecc.;
Linee guida per l’abbinamento cibo-vino;
21:00 – 23:30

Viticoltura e vinificazione

Relatrice
Vincenza Folgheretti
Enologa e “Donna del Vino”
Principi di base della viticoltura: tipi di terreno, esposizione al sole, varietà di uva;
Processo di vinificazione: vendemmia, pigiatura, fermentazione, affinamento;
Influenza dei fattori ambientali sulle caratteristiche del vino;
21:00 – 23:30

Terroir e denominazioni d’origine

Relatore
Simone Nannipieri
Esperto di Enoturismo e Sommelier
OSPITE (Online)
Luca Balbiano
Presidente U.V.A.
Urban Vineyards Association
Concetto di terroir e l’importanza del suolo, del clima e del microclima;
Sistemi di denominazioni d’origine e indicazioni geografiche;
Esempi di regioni vinicole famose e le loro caratteristiche distintive;
21:00 – 23:30

Enoturismo ed Enogastronomia

Relatore
Avv. Marco Giuri
Esperto di Diritto Vitivinicolo e formatore per l’Enoturismo
 

Definizione di enoturismo e panoramica storica;
Importanza dell’enoturismo nell’industria vitivinicola;
Benefici per le regioni vinicole e l’economia locale;

Concetto di enogastronomia e la sua relazione con l’enoturismo;
Ruolo del cibo nell’esperienza enoturistica;
Esplorazione delle tradizioni culinarie locali nelle regioni vinicole;

21:00 – 23:30

Gli Eventi Enogastronomici e i loro Protagonisti

Relatrice
Barbara Luison
Esperta di eventi Enogastronomici e Comunicazione
OSPITE (In presenza)
Dario Nalin
Direttore della Strada del Vino e dell’Olio Costa degli Etruschi
Tipologie di eventi enogastronomici: festival del vino, degustazioni tematiche, cene di abbinamento, visite in cantina, wine experience ecc.;
Organizzazione di un evento enogastronomico di successo;
Ruolo degli eventi nella promozione di una regione vinicola e delle sue aziende vitivinicole;
21:00 – 24:00

VISITA IN AZIENDA

Presto i dettagli
Visita in cantina da definire con il gruppo.10:00 – 13:00

5 Storie da degustare

Anche se il corso non prevede espressamente attività di degustazione pratica non essendo un corso di avvicinamento al vino o per sommelier abbiamo pensato di introdurre nelle lezioni 5 momenti di approfondimento “con il calice in mano” dedicati a 5 territori e vini particolari per far capire come un territorio possa influenzare i vini che ogni giorno ci troviamo a degustare.

Non saranno 5 vini comuni, ma 5 vini unici per provenienza o stile enologico: il nostro viaggio si articolerà tra l’Inghilterra, la Francia, Israele, le Canarie e la Patagonia.

DETTAGLI
Corso base
Adatto a tutti gli appassionati
20 posti

Vuoi altre informazioni?

Introduzione all'Enoturismo - 1 - Turismo del Vino in Toscana

Contattaci

Via dei Pelaghi 156
57124 Livorno (LI)

Come posso partecipare?

Seleziona qui sotto la data del corso al quale vuoi iscriverti. Cliccando sul titolo si aprirà un POP-UP con la possibilità di vedere i dettagli.

Compila in tutte le sue parti il modulo di iscrizione qui sotto dove potrai selezionare anche il modulo di pagamento preferito.

Una volta completata con successo la procedura riceverai tramite email la conferma di iscrizione.

Successivamente il direttore del corso prenderà contatto per le procedure di partecipazione.

I prossimi corsi in programma

dicembre

Nessun evento

gennaio

26gen21:0023:30Corso Introduzione all’EnoturismoIl corso “Introduzione all’Enoturismo” è stato appositamente progettato per fornire una panoramica completa dell’affascinante disciplina dell’enoturismo.

febbraio

Nessun evento

marzo

Nessun evento

aprile

Nessun evento

Modulo di iscrizione

Loading