30 Edizioni di Cantine Aperte

Condividi

Le giornate si fanno sempre più lunghe, calde e dopo due anni difficili si respira aria di… vigna. Il mondo del vino e più in generale dell’Enoturismo ha vissuto un periodo molto difficile ma che ha permesso agli operatori di ripensare il modo di proporre le esperienze ed il modo di accogliere tutti gli appassionati.
E’ stato un periodo di riflessione, attesa e preparazione, dove le cantine si sono scrollate di dosso la polvere e si sono vestite a festa per una riapertura in grande stile.

Couple walking in a vineyard with glasses of wine in hands
Couple walking in a vineyard with glasses of wine in hands


Quest’anno infatti “Cantine Aperte” festeggia le 30 edizioni, l’iconica manifestazione che ha trasformato nel profondo il mondo del vino e cambiato per sempre il concetto di cantina trasformandola in un aggregatore di turismo, cultura, arte e spettacolo.
Abbiamo il piacere di ripercorrere questi anni insieme a Donatella Cinelli Colombini, Presidente dell’Associazione Nazionale Donne del Vino nonché ideatrice e fondatrice del Movimento Turismo del Vino e di Cantine Aperte ed Emanuela Tamburini, Presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana.

Intervista a Donatella Cinelli Colombini

30 Edizioni di Cantine Aperte - 2 - Turismo del Vino in Toscana


Donatella, quest’anno Cantine Aperte è arrivato alla sua 30esima edizione. Era il 1993 quando hai avuto l’intuizione di “aprire” le cantine agli appassionati dando il via al concetto di Turismo Enogastronomico che oggi rappresenta un elemento fondamentale nella crescita economica e culturale del nostro Paese. Quali sono le sensazioni che provi oggi nel vedere ciò che Cantine Aperte è diventato?
Sono felice: dalle 25 cantine aperte al pubblico del 1993 siamo arrivati a 25-30.000. L’enoturismo è un comparto economico in pieno sviluppo che attrae investimenti e genera business. Mi fa anche piacere constatare che le donne siano la maggioranza di chi prenota esperienze enoturistiche e di chi accoglie i visitatori (solo il 6% delle cantine italiane ha un organico maschile alla wine hospitality).

Avresti mai pensato che il Movimento Turismo del Vino potesse diventare un punto di riferimento per tutti gli attori protagonisti dell’Enoturismo?
Certo, l’ho fondato per questo. Anzi spero che migliori la sua capacità di aggregare cantine, progetti e offerta enoturistica

Il mondo del vino è cambiato ma ci sono ancora molte cose da fare, quali sono secondo te i settori nei quali le cantine dovrebbero investire di più per migliorare l’accoglienza ed intercettare così i bisogni di un pubblico sempre più esigente? Per le imprese la cosa più urgente è la differenziazione delle esperienze proposte al pubblico. La visita guidata con spiegazione del processo produttivo e l’assaggio finale non bastano più. Bisogna che ogni cantina progetti almeno 3 proposte di prezzo e tipologia diverse tenendo conto delle motivazioni di viaggio dei visitatori: turisti senza grande interesse per il vino, wine lovers che hanno già visto molte cantine, vip in cerca di momenti esclusivi. Queste proposte devono partire dalla storia dell’azienda o delle persone e puntare su quello che li rende unici. E’ meglio se le esperienze coinvolgono il visitatore in modo attivo e se associano alla degustazione del vino le specialità gastronomiche tipiche della zona. Raccomando di smettere con l’apertura al pubblico con “orario impiegatizio” lunedì-venerdì. E’ una scelta sbagliata.

Sin dall’inizio di questo percorso hai avuto sempre una visione pionieristica riguardo all’uso della tecnologia e della comunicazione per il mondo del vino. Che ruolo giocano oggi e quali sono, se ci sono, le controindicazioni al loro utilizzo?
La comunicazione e il business turistico si costruiscono online, la tecnologia è indispensabile. Bisogna insistere affinché le zone rurali abbiano una buona connettività altrimenti è un serio problema. Internet serve per mostrarsi ai visitatori, serve per ricevere prenotazioni e organizzarle (channel manager) serve per profilare i clienti e mantenere i contatti con loro trasformandoli in acquirenti fedeli (CRM). Serve per creare un wine club e sviluppare l’e-commerce. Ormai la vendita diretta in cantina è il secondo canale commerciale delle imprese italiane dopo il GDO. Il 61% degli italiani ha comprato in cantina almeno una volta e il 36% ha acquistato nel sito di una cantina.

Quale consiglio ti sentiresti di dire ai giovani che si apprestano a gestire la loro cantina o a prenderne le redini dai genitori? Che ruolo possono giocare nella crescita dell’Enoturismo?
La prima cosa da fare è andare a vedere “i più bravi”: australiani, sudafricani, californiani. Poi serve una base tecnica. Bisogna frequentare un corso e leggere qualche manuale. Il turismo è un comparto economico grande, molto competitivo e con regole specifiche. Sperare che basti produrre un ottimo vino e parlare l’inglese è da ingenui. Ovviamente serve ma non basta.

Negli ultimi anni hai avuto anche un ruolo fondamentale, attraverso le Donne del Vino, nella valorizzazione e difesa del ruolo della Donna nelle cantine e nella filiera. Avete lanciato moltissime iniziative che stanno mostrando evidenti risultati. A che punto siamo di questo nuovo percorso?
In questo momento i progetti più grandi sono due: introdurre l’insegnamento del vino negli istituti turistici e alberghieri dove si formano i futuri manager di ristoranti, alberghi, agenzie viaggi, uffici informazioni, cantine turistiche …. Pensate che in nessuna scuola superiore italiana per il turismo si insegna il vino. Per un Paese come il nostro dove i visitatori stranieri hanno l’enogastronomia come prima motivazione di viaggio, è un bel problema. Quest’anno abbiamo portato il vino in 8 scuole per 5.000 studenti di Piemonte, Emilia Romagna e Sicilia. L’anno prossimo contiamo di arrivare a 15.000 studenti e speriamo che successivamente il Ministero prenda in mano il progetto. I turisti, non solo quelli che vengono in cantina, ma anche quelli che assaggiano i nostri vini a Roma a Taormina oppure a Cortina d’Ampezzo sono un mercato enorme e, dopo essere tornati nei Paesi di origine, aprono anche l’export per i vini italiani. Ma bisogna gestirli meglio.
Il secondo grande progetto riguarda la creazione di un network mondiale fra le Donne del vino chiedendo alle 11 associazioni sorelle di riconoscersi in un programma condiviso basato sullo scambio di know how, opportunità di lavoro, visita e business. Le Donne del Vino italiane sono ormai l’associazione di enologia “al femminile” più grande (980 socie) e strutturata del mondo e quindi si candida a un ruolo di capofila. Il prossimo appuntamento sarà il 17 novembre a Simei – Milano. In tutto il mondo e qui in Italia, le donne sono minoritarie – nei ruoli e nel totale degli addetti – in vigna e in cantina ma sono la maggioranza di chi fa marketing, comunicazione, commerciale e wine ospitality. Il ruolo delle donne è determinante per il vino italiano.

Donatella, che cosa vorresti fare da grande?
Come imprenditore ho tre progetti in tasca: ampliare la cantina Casato Prime Donne di Montalcino per accrescere la cura nella produzione del vino. Via via che il tempo passa divento più tradizionalista e più esigente. Tutto deve essere al TOP. Voglio aprire il quarto negozio ToscanaLovers a Firenze e dare a questa piccola catena una struttura e una logistica migliore. Vende oggetti di artigianato tradizionale e creativo. A mio avviso la cultura materiale è importante per arginare il souvenir tarocco e il degrado turistico. Infine vorrei costruire una cantina nell’isola di Gozo – Malta e vivere in questo isolotto senza tempo almeno 4 mesi l’anno.
Ho anche un sogno: creare il prototipo di turismo religioso moderno e diffonderlo. Qualcosa che dia sollievo alle persone che soffrono, anche ai non credenti. Vorrei costruire esperienze di un giorno che, facendo leva sulla storia e la vita del luogo in cui avviene la visita, permettano di dedicarsi ai bisogni del prossimo e alla rigenerazione interiore, lasciano per 12 ore cellulare e orologio. Questa è forse la cosa che desidero di più

Intervista a Emanuela Tamburini

30 Edizioni di Cantine Aperte - 4 - Turismo del Vino in Toscana


Emanuela, Cantine Aperte 2022 si è conclusa da poco con un ritorno al format tradizionale dopo un periodo difficile. Come stanno oggi le cantine toscane?
Le cantine toscane stanno bene: il mercato è ripartito e il Covid-19 ha riavvicinato anche il consumatore italiano. E’ proprio il target delle nostre cantine: tanti turisti, anche di prossimità, che sono tornati a visitare le cantine e a godere dell’offerta. Il turismo in Italia con il 2022 è tornato anche a parlare straniero. L’offerta delle nostre aziende cresce in qualità e contenuti e ormai parlare di turismo senza il prefisso “eno” dalle nostre parti è impossibile.

MTV Toscana è da sempre accanto alle cantine come punto di riferimento per la loro crescita. Che cosa chiedono oggi le cantine e come MTV riesce ad essere loro di aiuto?
Mi preme intanto sottolineare che proprio con l’ultima edizione di Cantine Aperte il Movimento è tornato a superare quota 100 soci. La pandemia non aveva aiutato, ma è stato proprio in quel momento che con il CdA che rappresento ci siamo messi al fianco dei nostri soci per cercare insieme a loro da un lato di offrire qualcosa di diverso in un periodo particolare, dall’altro anticipare la ripresa del turismo alla quale stiamo assistendo. Dalla formazione quindi con un corso sull’accoglienza (il primo in Italia tra l’altro), alla legislazione grazie al nostro partner Studio Giuri che puntualmente aggiorna i nostri soci. Passando poi per confronti continui con altre realtà.

Abbiamo detto che gli ultimi due anni sono stati molto particolari per l’enoturismo, non potendo accogliere i Winelovers in cantina come si è riusciti a mantenere vivo l’interesse per il mondo del vino? Come sono cambiate le iniziative e le attività di questi due anni?
Intanto sfruttando l’on line. Non abbiamo mai saltato edizioni, quella del 2020 l’abbiamo chiamata “Home Edition”, pensando a visite da remoto, degustazioni in diretta con il produttore attraverso la vendita di pacchetti degustativi inviati a casa dei nostri lovers. Poi la ridefinizione nel 2021 dell’ospitalità, dettata dalle normative di distanziamento da Covid-19. Nel 2022 siamo tornati in presenza e l’evento ha riscontrato un successo mai visto prima. In realtà anche negli anni più critici la nostra forma di turismo all’aria aperta, nei vigneti “aperti”, come li abbiamo cominciati a chiamare, non ha avuto particolari problemi a ripartire.

Un ruolo fondamentale lo sta giocando la formazione ed anche qui MTV Toscana si è dimostrata pioniera lanciando corsi specifici per formare le figure addette all’accoglienza in cantina. Che risultati sono stati ottenuti?
Come ho avuto modo di dire siamo stati i primi a lanciare un vero e proprio master per la formazione dell’accoglienza in cantina, riscontrando un successo incredibile di presenze che poi nelle edizioni successive dei corsi si sono moltiplicate. Abbiamo un patrimonio in mano, le nostre cantine, dobbiamo puntare su essere i migliori anche dal punto di vista della professionalità degli operatori.

MTV Toscana propone iniziative ed attività sempre nuove. Quest’anno è il momento del “Peccato Naturale”. Vuoi darci qualche informazione al riguardo?
Abbiamo pensato a questo tema perché dopo la pandemia e gli eventi che stanno accadendo in tutto il mondo sembra sempre più importante tornare a guardare le nostre origini ed ecco quindi che abbiamo pensato di chiedere alle nostre cantine di proporre le loro idee circa questo tema e di far vedere a tutti gli appassionati quella che è la loro essenza “al naturale”.


Molte cantine oggi sono guidate da giovani imprenditori, che cosa possono portare secondo te di nuovo e come possono contribuire a rinnovare il modo di fare accoglienza?
Per rispondere a questa domanda voglio utilizzare un dato: quasi la totalità dei partecipanti ai nostri corsi sull’accoglienza non supera i 40 anni. Questo vuol dire avere interlocutori coetanei dell’età media dei nostri winelovers, persone che parlando la stessa lingua, mossi dalle stesse passioni, riescono a trasmettere i valori delle nostre cantine, oltre a emozioni particolarmente uniche per i nostri ospiti. Il futuro è già in atto e già stiamo pensando a come rivolgerci alla generazione Z.

Enoturistica Press
Enoturistica Press

Redazione Enoturistica

Tutti i post

Articoli correlati

Ultimi articoli

group of happy friends having fun outdoors at a farmhouse vineyard

l’Enoturismo nell’Era della Responsabilità

1 Gennaio 2025

CondividiBrindare sì, ma con responsabilità: ripensare l’enoturismo nell’era della responsabilità   L’enoturismo...

Leggi tutto

Andar per Cantine Ora in Libreria

19 Dicembre 2024

CondividiSiamo felici di condividere con voi una grande notizia: la guida “Andar...

Leggi tutto

Camp Darby Christmas Party!

18 Dicembre 2024

Condividi Ci abbiamo lavorato per mesi e ieri ce la siamo davvero...

Leggi tutto

Corso per Wine Lovers con i ragazzi di Camp Darby

23 Novembre 2024

Condividi Che emozione! Abbiamo portato il nostro corso per Wine Lovers negli...

Leggi tutto