La Regina Bianca nella Terra dei Re Rossi
Un’esperienza enoturistica unica e informativa incentrata sulla Vernaccia di San Gimignano. Questo evento offre un programma completo che combina una lezione teorica approfondita in aula con una giornata di visita sul territorio.
- 1 Lezione in Aula e 1 in esterna
- Vini e prodotti del territorio
- MAR APR MAG GIU SETT OTT NOV
- 90,00 IVA inclusa
Panoramica dell'esperienza
Un’esperienza enoturistica che vi permetterà di approfondire le vostre conoscenze sulla Vernaccia di San Gimignano e di scoprire le bellezze storiche e culturali del territorio circostante.
L'attività in aula
La prima parte dell’esperienza è dedicata a una lezione teorica in aula, durante la quale potrete immergervi nella conoscenza del vino e del territorio di produzione. Saranno trattati argomenti come la storia, le caratteristiche e le tecniche di produzione della Vernaccia di San Gimignano, consentendovi di approfondire la vostra comprensione di questo vino unico.
La visita sul territorio
Successivamente, vi condurremo in un’emozionante giornata di visita sul territorio. Inizieremo con una visita a Certaldo, una bellissima città medievale nota anche per essere la patria del celebre scrittore Boccaccio. Avrete l’opportunità di esplorare la Casa del Boccaccio e scoprire ulteriori aspetti culturali e storici della zona.
La degustazione
La giornata proseguirà con la visita a San Gimignano, una città famosa per le sue torri medievali e il suo ricco patrimonio artistico. Qui, presso la suggestiva Rocca Montestaffoli, vi attende una degustazione professionale guidata. Avrete l’opportunità di assaggiare diverse varietà di Vernaccia di San Gimignano, imparando a riconoscere i loro profili aromatici e apprezzandone le particolari sfumature .
Per rendere l’esperienza ancora più suggestiva, la degustazione si svolgerà al tramonto, regalando al tutto un’atmosfera magica.
- 2 | Vernacce di San gimignano DOCG Annata
- 2 | Vernacce di San gimignano DOCG Riserva
- 1 | vino di San Gimignano DOC Rosso
- Pecorino toscano, Pecorino aromatizzato con Zafferano di San Gimignano DOP, Prosciutto Toscano DOP, Finocchiona IGP, Cantuccini alle mandorle
- Dalle 17:00 alle 18:15
Cosa comprende
- 1 lezione in presenza
- 1 Visita enoturistica sul territorio
- Degustazione completa ed approfondita dei vini nell'Enoteca del Consorzio
- Visita alla casa del Boccaccio
- Biglietto della funicolare di Certaldo per raggiungere Certaldo Alto
Cosa NON comprende
- Costi di trasferta (Raggiungeremo la destinazione in modo autonomo)
- Pranzi
- Extra
- Poarcheggi a pagamento
- Alla conclusione dell’esperienza, i partecipanti saranno in grado di apprezzare le diverse sfaccettature della Denominazione ed avranno acquisito una conoscenza approfondita “sul campo” del territorio di produzione.
- Al termine dell'esperienza sarà rilasciato ai partecipanti un attestato di partecipazione.
Programma completo
ATTIVITA’ | DETTAGLIO | Orario |
---|---|---|
Serata in aula | Serata didattica di approfondimento sulla Denominazione con degustazione dell’Etichetta consortile | 21:00 – 23:30 |
Visita sul territorio | SABATO / DOMENICA Nella settimana successiva alla lezione in aula | 10:00 – 19:00 |
1 | Arrivo presso Certaldo e ritrovo all’ingresso della Funicolare per Certaldo Alto. | 11:30 |
2 | Visita la Palazzo Pretorio ed alla Casa del Boccaccio | 12:00-13:00 |
3 | Possibilità di Light Lunch presso l’Enoteca Boccaccio con Calice di vino e selezione di Bruschette toscane | 13:00 – 14:30 |
4 | Ripartenza ed arrivo a San Gimignano | 15:00 – 16:00 |
5 | Welcome e degustazione professionale con lo staff del Consorzio | 17:00 – 18:15 |
6 | Rientro a Livorno | 18:30 |
Contattaci
enoturistica
Via dei Pelaghi 156
57124 Livorno (LI)
Come posso partecipare?
- Controlla la data
Seleziona qui sotto la data del corso al quale vuoi iscriverti. Cliccando sul titolo si aprirà un POP-UP con la possibilità di vedere i dettagli.
- Completa l'iscrizione
Compila in tutte le sue parti il modulo di iscrizione qui sotto dove potrai selezionare anche il modulo di pagamento preferito.
- Attendi la conferma
Una volta completata con successo la procedura riceverai tramite email la conferma di iscrizione.
Successivamente il direttore del corso prenderà contatto per le procedure di partecipazione.
Prenotati per la prossima esperienza
Nessun evento