La Belle époque
novembre, 2023
La Belle époque
25nov10:3021:00La Belle époque

dettagli dell'evento
Un viaggio nel tempo nella livorno degli anni ’20 del ‘900 attraverso 4 tappe ognuna dedicata ad un liquore simbolo della dell’epoca “abbinato” ad un
dettagli dell'evento
Un viaggio nel tempo nella livorno degli anni ’20 del ‘900 attraverso 4 tappe ognuna dedicata ad un liquore simbolo della dell’epoca “abbinato” ad un cappello o ad un oggetto di moda.
Esposizione
dalle 10:00 alle 18:00
aperitivo gratuito dalle 18:00
dalle 10:00 alle 18:00
aperitivo gratuito dalle 18:00
——————————————–
I LIQUORI PROTAGONISTI DELL’EVENTO
I LIQUORI PROTAGONISTI DELL’EVENTO
——————————————–
*CHINA CALISAJA della premita fabbrica di liquori Emilio Borsi*
Direttamente importata dall’Ecuador, la corteccia di china viene battuta a mano in un antico mortaio e posta a macerare in alcool puro.
Dopo la lavorazione che avviene rigorosamente a freddo, viene lasciata riposare in botti di rovere ed infine imbottigliata.
Direttamente importata dall’Ecuador, la corteccia di china viene battuta a mano in un antico mortaio e posta a macerare in alcool puro.
Dopo la lavorazione che avviene rigorosamente a freddo, viene lasciata riposare in botti di rovere ed infine imbottigliata.
*GALLIANO*
Il Galliano è un liquore prodotto per la prima volta nel 1896 dalla Distilleria Arturo Vaccari di Livorno.
Il liquore si beve liscio o con ghiaccio e viene usato in diversi cocktail, come per esempio il Messicano e quattro cocktail classificati IBA.
Il Galliano è un liquore prodotto per la prima volta nel 1896 dalla Distilleria Arturo Vaccari di Livorno.
Il liquore si beve liscio o con ghiaccio e viene usato in diversi cocktail, come per esempio il Messicano e quattro cocktail classificati IBA.
*ASSENZIO*
L’Assenzio è senza dubbio legato al ruolo che ebbe in Francia nel corso del diciannovesimo e ventesimo secolo, divenendo simbolo di un periodo storico molto importante e discutibile anche ai giorni nostri, intorno al quale sono nate storie e leggende che vengono tutt’ora citate.
L’Assenzio è senza dubbio legato al ruolo che ebbe in Francia nel corso del diciannovesimo e ventesimo secolo, divenendo simbolo di un periodo storico molto importante e discutibile anche ai giorni nostri, intorno al quale sono nate storie e leggende che vengono tutt’ora citate.
*AMARO ARTISTA*
Ci sono storie. E poi ci sono storie straordinarie e senza tempo. Questa inizia con un baule polveroso in una soffitta buia. Una cassa abbandonata e un foglio ingiallito, custodi di un segreto potente, quello dell’ispirazione.
La leggenda narra di pittori, musici e poeti provenienti da ogni angolo del vecchio continente, che approdavano a Livorno per sorseggiare un misterioso elisir ambrato, capace di dar vita alle loro opere più ispirate.
Ci sono storie. E poi ci sono storie straordinarie e senza tempo. Questa inizia con un baule polveroso in una soffitta buia. Una cassa abbandonata e un foglio ingiallito, custodi di un segreto potente, quello dell’ispirazione.
La leggenda narra di pittori, musici e poeti provenienti da ogni angolo del vecchio continente, che approdavano a Livorno per sorseggiare un misterioso elisir ambrato, capace di dar vita alle loro opere più ispirate.
Di più
Orario
(Sabato) 10:30 - 21:00
Sede
Modisteria Rinaldelli
Corso Amedeo, 97/99, 57125 Livorno LI