novembre, 2023

Alla scoperta del Cilento

19nov18:0020:00Alla scoperta del Cilento

dettagli dell'evento

Maristella ed io (Federico) siamo particolarmente felici di presentare quest’evento. Con il coinvolgimento di Enoturistica vi portiamo, pur virtualmente, nella terra di Maristella (presidente dell’Associazione Le Cicale Operose), il Cilento (Palinuro), proponendovi la degustazione di vini cilentani dell’Azienda agricola di Vincenzo Merola, caro amico della famiglia d’origine di Maristella, titolare dell’Agriturismo “Isca delle Donne”, Palinuro, che sarà presente all’iniziativa.
Vincenzo Merola e il sommelier Simone Nannipieri vi invitano alla degustazione dei vini che sarà accompagnata da assaggi.
Si tratta di vini autoctoni che non troverete nel mercato della grande distribuzione.
I vini proposti da Vincenzo Merola:
* Vino Tatà (uve di Santa Sofia)
Capo Palinuro, con il suo magnifico promontorio, e la vicina Molpa, furono abitati dai coloni greci ionici fin dal VI Sec. a.c. I popoli greci lasciarono in eredità a questa splendida terra il vitigno, che poi assunse il nome Santa Sofia (presumibilmente denominazione di epoca bizantina)”. Vincenzo Merola: “Pare che questa uva fosse coltivata in una delle isole greche più vicine allo stretto di Costantinopoli, sede della Basilica di Santa Sofia. E’ un vitigno che esige terreno arido e sabbioso, copioso, ma soprattutto ama la brezza marina”.
* Vino “Nina” : Anche la Malvasia “Nina” ha origini antiche, studi attestano la presenza del vitigno del territorio di Centola (nei pressi di Palinuro) fin dall’anno Mille, degustato da “re, papi, abati, poeti, storici e scrittori”. In tempi moderni il vitigno fu gradualmente abbandonato, fino alla decisione di Vincenzo Merola di “ridare forza ai frutti della terra centolese” ed oggi, grazie alla cura e alla competenza di Vincenzo Merola, il vino ha ottenuto e sta ottenendo numerosi riconoscimenti.
Vi invitiamo a visitare il sito web dell’Azienda e dell’Agriturismo di Vincenzo Merola: http://iscadelledonne.it/
Simone Nannipieri (Sommelier): “Faremo un viaggio alla scoperta della produzione enologica del Cilento attraverso due espressioni originali e storiche del territorio: la Malvasia e l’Uva di Santa Sofia, vitigno autoctono dimenticato ma oggi riscoperto dall’azienda Merola che nella zona di Palinuro si fa custode di questo patrimonio storico e culturale. Degusteremo il Tatà, un bianco ottenuto dalle riscoperte uve di Santa Sofia e“Nina”, una Malvasia in purezza nella quale ritroviamo pienamente i profumi ed i sapori del territorio”.
Programma:
Ore 20:30 Aperitivo di benvenuto e presentazione di enoturistica
Ore 20:45 Il Cilento, dove si fa vino da secoli. Introduzione al territorio ed ai vini in degustazione
Ore 21:15 Degustazione con abbinamento dei due vini selezionati per la serata
Ore 22:30 termine dell’evento
Per info e prenotazioni: 3472993159
Note biografiche
Simone Nannipieri:
“Mi occupo di comunicazione per il mondo del vino e dell’enoturismo da circa 20 anni e con Enoturistica voglio diffondere un modo nuovo di raccontare i protagonisti dell’enologia e dei territori italiani.
Sono Sommelier, direttore di corso e formatore nel campo dell’enogastronomia.
Oggi ho avviato collaborazioni con oltre 60 cantine in tutte Italia ed all’estero e avviato partnership con le associazioni protagoniste della filiera enogastronomica del nostro Paese.

Di più

Orario

(Domenica) 18:00 - 20:00

Sede

Le Cicale Operose

Corso Amedeo, 101, 57125 LI